STATUTO
E'
costituita l'Associazione apolitica e senza fine di lucro denominata
“ASSOCIAZIONE delle ARTI” con sede in Saltara Frazione Calcinelli Via Guglielmo Marconi
s.n.
Art. 2
L’ associazione ha per scopo la
promozione, la pratica, lo sviluppo, e la diffusione di quanto segue:
ATTIVITA’ PRINCIPALI:
arti comunicative come musica, pittura, scultura, poesia, danza, teatro,
cinema, fotografia, che permettano la crescita della conoscenza e della
sensibilità artistica delle persone.
ATTIVITA’ SECONDARIE:
altre attività culturali, di artigianato artistico,
del tempo libero, sportive, e ogni altra
attività che permetta ai giovani e agli adulti di aggregarsi
e di crescere in armonia e rispetto reciproco.
Le attività principali
dovranno comunque avere sempre la priorità e dettare
gli indirizzi generali.
L'Associazione
promuove, patrocina ed organizza senza alcuna finalità lucrativa, qualsiasi
evento od attività atta a perseguire i suoi scopi societari e può avvalersi di
professionisti, artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato
anche estraneo all'associazione. E' esplicitamente vietata l'
assegnazione di utili, resti di gestione, distribuzione di fondi o di
qualunque capitale tra i soci. L'Associazione potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura
immobiliare, mobiliare, industriale e finanziaria, necessarie ed utili alla
realizzazione di detti scopi e, comunque, direttamente o indirettamente
connesse ai medesimi.
L’ Associazione potrà, eventualmente, in via
accessoria, ausiliaria, strumentale, comunque
marginale , svolgere attività commerciale per il raggiungimento degli scopi
sociali. L'Associazione destinerà i fondi raccolti per la realizzazione
dei fini sociali.
All'
Associazione possono iscriversi tutti coloro che ne
condividono gli scopi e possono affiliarsi ad essa anche altre Associazioni,
Organizzazioni, Enti Pubblici e Privati. La qualifica di Socio si ottiene
automaticamente in caso di partecipazione a qualsiasi titolo ad attività
continuative organizzate dall’ associazione. La
qualifica di socio si ottiene anche tramite domanda annuale di
adesione sottoscritta, ove si dichiara la completa ed incondizionata
accettazione dello statuto in vigore. Le domande presentate da minorenni
dovranno essere controfirmate dall’ esercente la
potestà parentale: il genitore che sottoscrive la
domanda risponde del comportamento del minore a tutti gli effetti nei confronti
dell’ Associazione. Tutti i soci avranno
diritto a partecipare alla vita dell'Associazione. L'appartenenza all' Associazione ha carattere libero e volontario ma
impegna gli aderenti al rispetto delle decisioni prese dai suoi Organi sociali,
secondo le competenze statutarie, ed ad un comportamento corretto sia nelle
relazioni interne con altri soci che con i terzi. Tutti i soci potranno essere
eletti nelle cariche sociali, senza alcun tipo di esclusione,
ed hanno il diritto all’ informazione riguardo alle convocazioni assembleari,
alle relative deliberazioni, ai bilanci e ai rendiconti. Il numero dei soci è
illimitato. La qualifica di socio si perde per mancato rinnovo dell' adesione annuale,
per dimissioni, per espulsione dovuta a gravi motivi derivanti da
contegno contrastante con lo spirito e le finalità dell' Associazione, o da
comportamenti che la danneggino moralmente o materialmente o che fomentino
dissidi in seno ad essa nonché offendano il decoro o l'onore dei singoli soci e
degli amministratori, per inadempienza o disinteresse nei confronti dell' attività
sociale.
Il patrimonio dell' associazione,
indivisibile, sarà costituito da: eventuali quote associative, liberalità,
contributi, lasciti e donazioni di qualsiasi natura e dai proventi derivati
dalle attività organizzate dall’ Associazione.
Gli organi sociali sono:
-
l’ assemblea generale dei soci;
-
il consiglio direttivo.
-
il presidente;
Le cariche sociali
avranno la durata stabilita dall’ Assemblea Generale dei
Soci al momento della loro designazione e saranno rieleggibili.
L' Assemblea dei soci è l'organo sovrano e può
prendere tutte le decisioni necessarie per il corretto funzionamento della vita
associativa. Le sue deliberazioni sono obbligatorie per tutti gli associati,
anche se dissenzienti. Ad essa partecipano tutti i
soci maggiorenni. I soci minorenni, pur potendo partecipare all'assemblea,
esprimono unicamente parere consultivo. L'Assemblea può essere convocata dal
Presidente, o autoconvocarsi per propria iniziativa
sottoscritta da almeno 2/3 dei soci, con comunicazione contenente l'ordine del
giorno, almeno sette giorni prima di quello fissato
per l' adunanza, obbligatoriamente
mediante affissione all' albo dell'associazione predisposto nella sede sociale,
possibilmente con comunicazione impersonale attraverso manifesti, stampa o
altro mezzo di pubblicità, facoltativamente con comunicazione personale
scritta, telefonica, telematica. Potrà essere convocata anche fuori della sede
sociale, su tutto il territorio nazionale.
E' prevista l'Assemblea di seconda convocazione che verrà
convocata contestualmente alla prima convocazione e potrà deliberare ad almeno
un’ ora di distanza con la maggioranza
assoluta dei presenti qualunque sia il loro numero. L'Assemblea stabilisce la
durata del Consiglio Direttivo, il numero di consiglieri, e ne
elegge i membri, approva i bilanci, approva l’ eventuale Regolamento
interno, provvede alle eventuali modifiche statutarie che vengano proposte dal
Consiglio Direttivo, e quant’ altro previsto in
questo Statuto. Le assemblee saranno validamente costituite e delibereranno con
le maggioranze previste dall' art. 21 del Codice
Civile.
Organi sociali - Consiglio Direttivo.
L'Associazione è amministrata da un Consiglio
Direttivo composto da un minimo di tre Consiglieri, a
cui spetta l’ elezione del Presidente e del Vice Presidente da scegliersi fra i
membri del Consiglio stesso. I consiglieri possono essere eletti tra i soci o
tra collaboratori esterni di comprovata professionalità o esperienza nel
settore artistico. L’ Assemblea stabilisce la durata del mandato al Consiglio
Direttivo, e può deciderne l’ ampliamento del numero
dei membri da tre a cinque ed anche di più purché in numero dispari. La carica
di Consigliere decade per dimissioni o automaticamente dopo 3 assenze
ingiustificate nell’ arco di un anno sociale. L’
intero Consiglio Direttivo decade alla scadenza del mandato, per dimissioni,
con delibera di sfiducia approvata dalla propria maggioranza o della
maggioranza di una eventuale Assemblea in autoconvocazione, automaticamente qualora la sua
composizione a causa di decadenze sia ridotta a meno di tre membri; in tutti
questi casi sarà necessaria l'elezione di un nuovo Consiglio da parte dell’
Assemblea dei Soci. Le cariche sociali si intendono a
titolo gratuito. Il Consiglio Direttivo provvede alla stesura degli atti da
sottoporre all'Assemblea; dà esecuzione alle deliberazioni dell'Assemblea;
predispone i bilanci e rendiconti dell'Associazione; redige i programmi di attività sociale sulla base delle linee approvate
dall'Assemblea; delibera circa eventuali quote sociali; stabilisce le
previsioni di spesa; rappresenta le istanze dei soci; vaglia le domande e
delibera l' ammissioni di nuovi soci; delibera, a maggioranza, la sospensione o
l'espulsione dei soci; decide il luogo delle riunioni dell'Assemblea; redige il
regolamento interno; delibera sull'adesione e partecipazione dell'Associazione
ad Enti ed Istituzioni Pubbliche e Private. Le deliberazioni saranno trascritte
nel libro dei verbali del Consiglio Direttivo; lo stesso sarà messo a
disposizione di tutti gli associati con le formalità ritenute più idonee dal
Consiglio Direttivo atte a garantirne la massima diffusione. Le deliberazioni si adottano a maggioranza
semplice, in
caso di parità prevale il voto di chi presiede. Il Consiglio Direttivo potrà
convocare l'Assemblea dei soci ogni qualvolta lo
riterrà opportuno ed obbligatoriamente almeno una volta l’ anno per lo
svolgimento delle sue funzioni statutarie.
Il Presidente è il legale rappresentante
dell'Associazione e viene designato per elezione dal
Consiglio Direttivo fra uno dei sui membri. A lui spettano la firma e la
rappresentanza di fronte a terzi ed in giudizio.. Il
Presidente cura l'esecuzione dei deliberati del Consiglio Direttivo e
dell'Assemblea; in caso di urgenza esercita i poteri dell’ intero Consiglio
salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione. Il Presidente convoca e
presiede l'Assemblea dei soci ed il Consiglio Direttivo. In caso di sua assenza
o impedimento viene sostituito dal Vice Presidente. Il
presidente decade alla scadenza del mandato dell’ intero
Consiglio Direttivo o per dimissioni.
L' anno sociale e l’ esercizio
finanziario iniziano il 1 settembre e
terminano il 31 agosto di ogni anno.
Per ogni anno sociale il Consiglio direttivo
redige il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo che costituisce il
rendiconto economico atto ad informare i Soci circa la situazione economica e
finanziaria dell'Associazione, con separata indicazione dell'attività
commerciale eventualmente posta in essere accanto alle
attività istituzionali.
L' Associazione può
dotarsi di opportuno regolamento interno la cui osservanza è obbligatoria per tutti i soci.
Il presente statuto potrà essere modificato su
deliberazione dell'Assemblea dei soci, su proposta del
Consiglio Direttivo o della maggioranza dei soci. Non potranno, però, essere
modificati gli scopi dell' Associazione.
La
durata dell’ Associazione è illimitata. Lo
scioglimento dell' Associazione potrà essere
deliberato dalla maggioranza dei 2/3 dei soci. In tal caso sarà nominato un
liquidatore. In caso di scioglimento dell'Associazione, estinte le obbligazioni
in essere, tutti i beni saranno devoluti per finalità di utilità
generale o ad altre Associazioni con finalità analoghe.
Tutte
le controversie insorgenti tra l’ associazione e i
soci medesimi saranno devolute all’ esclusiva competenza di un Collegio
arbitrale composto da tre arbitri due dei quali nominati dalle parti ed il
terzo con funzioni di presidente dagli arbitri così designati o in difetto dal
Presidente del Tribunale di Pesaro.
Per quanto non espressamente contemplato nel
presente statuto valgono, in quanto applicabili, le norme del Codice Civile e
le disposizioni di Legge vigenti.
Calcinelli di Saltara
li 13 Settembre 2004