Corso: BASSO ELETTRICO
Il basso elettrico
costituisce una variante della chitarra elettrica in quanto a timbro, ma ha
funzionalmente un ruolo completamente diverso, quella di sostenere il ritmo e
l’ armonia, di qualsiasi gruppo di musica moderna. Ha oramai un larghissimo
impiego, ed è uno strumento fondamentale della musica leggera, del Rock, e di
tutti i generi POP. Questo corso naturalmente propone un tipo di didattica
completamente orientato ai generi moderni, alle formazioni moderne, ed alla
strumentazione da concerto.
insegnante: Tommaso Vecchiarelli.
Si punta a soddisfare al
massimo la motivazione dell' "imparare a suonare" per cui fin dalle
prime lezioni gli allievi prendono contatto con lo strumento ed in breve tempo
suonano i primi “giri” ritmico-armonici. I primi passi nella conoscenza della
scrittura musicale verranno fatti proprio in funzione dell' esecuzione dei
brani musicali proposti dagli allievi stessi.
TOMMASO VECCHIARELLI. Nato nel dicembre del 1984, all’età di
cinque anni inizia lo studio del violino sotto la guida del Maestro Nicolae
Negoita e lo prosegue quindi al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il
Maestro Antonio Bigonzi. Come violinista inizia molto presto ad esibirsi in
Concerti pubblici, Musiche di scena dal vivo per spettacoli teatrali e Saggi al
Conservatorio. Nel gennaio 1995 vince il Primo Premio al “II Concorso
Musicale Rodolfo Bramucci” di Fano (PU) e nel 1998 entra a far parte dell’ “Orchestra
under 15 del Conservatorio Rossini di Pesaro”.
Nel frattempo si interessa anche ad altri
strumenti, come chitarra e tastiera, alla composizione col computer e all’uso
della voce (a soli sei anni aveva cantato nel coro di voci bianche nella
commedia musicale “La Barba del Conte”, di Virgilio Savona e Italo Calvino,
rappresentata al “Teatro Rossini” di Pesaro).
Le varie “esplorazioni” lo condurranno
presto a scoprire il suo “cammino musicale”: il Basso elettrico e il Contrabbasso
(che attualmente studia al Conservatorio di Pesaro). Con questi strumenti
affronta un repertorio vasto ed eterogeneo che va dalla musica classica (ha
suonato varie volte con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio del Pesaro e
con altri organici) a quella etnica, dal cabaret musicale al rock, dal jazz al
metal esibendosi pubblicamente in concerti, rassegne e festival come “Ville e
Castella”, “I sapori del castello”, “FaNote” e Festival Celtici.