Corso: PITTURA
Liberiamo la nostra fantasia attraverso l’
apprendimento delle tecniche tradizionali della pittura.
insegnante: Giorgio Cassoni.
Molto spesso ognuno di noi
ha una espressivita' nascosta che non trapela, e
succede cosi' che basta un' occasione, uno spazio,
un' artista che ti incoraggia, per dar sfogo alla tua creativita'
attraverso l' apprendimento e l' affinamento di un minimo di capacita' tecniche, e di un minimo di conoscenze culturali.
Anche con chi ha seguito un solo anno di corso, abbiamo gia'
potuto vedere dei pregevoli ed inaspettati risultati, che hanno avuto il
meritato plauso del numeroso pubblico della mostra di fine anno allestita al
termine della passata edizione.
Programma didattico di
base.
L' espressione grafica:
la
struttura, la forma, il segno, le proporzioni, l' inquadratura, lo spazio, il
volume, la luce, il chiaroscuro, le ombre.
L' espressione pittorica:
teoria
dei colori, i pigmenti, colori complementari, il colore dei corpi, problemi
costruttivi, elementi di prospettiva, il colore delle ombre, l' armonia
cromatica, il tonalismo, le tinte calde e fredde, analisi e approfondimento di
tutte le tecniche pittoriche piu' importanti (olio,
tempera, acquerello, affresco, pastelli grassi e magri, etc.), trattazione di tutti
i generi pittorici (natura morta, paesaggio, figura, etc.)
Programma didattico
avanzato:
Per chi già si muove
agevolmente attraverso gli stili, le tecniche, i colori, e quindi con le idee
sicuramente piu "chiare", ci si propone di
coltivare una determinata tipologia espressiva e soprattutto di approfondirla:
e' l' occasione che si propone a tutti gli iscritti delle passate edizioni, di
continuare nel loro percorso, con lo stesso entusiasmo dimostrato in
precedenza.
Laboratorio di pittura:
Saranno approfonditi e
analizzati tutti gli argomenti e le tecniche con particolare attenzione alla
pittura ad olio su tela e tsu tavola.Il corsista più avanti con la preparazione sara' maggiormente coadiuvato ed individuare una sua
personale scelta tecnico-espressiva. Inoltre una serie di lezioni monografiche
presenteranno quelli che sono i caratteri operativi per accedere alla sintassi
dell' "opera astratta" evitando l' imposizione di modalita'
linguistico-espressive precostituite e limitarsi alla
presentazione di ipotesi linguistiche da percorrere.
Il corso si prefigge lo
scopo di avvicinare i corsisti tramite la pratica operativa, a quelle che sono
le problematiche nodali della pittura intesa nel suo piu'
ampio respiro storico (antico-moderno-contemporaneo),
attraverso una didattica individualizzata.
GIORGIO CASSONI nato a Cisterna di Latina il 22 febbraio 1966, risiede a Fano. Diplomato al Liceo Artistico “Fabio Filzi” di Latina nell’ anno scolastico 1983-1984. Diplomato
in Scenografia all’ Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”
di Perugia nell’ anno accademico 1988-1989. Nel corso
degli studi ha seguito in particolare gli insegnamenti di storia dell’ arte
contemporanea e di rilevamento e catalogazione dei beni culturali. Ha esposto
suoi lavori di pittura a Perugia (1989 collettiva), Terracina LT (1990 Personale), Sermoneta LT (1990
personale). Ha collaborato con la redazione di “A.E.I.O.U.”
diretta da Bruno Corà. Ha collaborato con studi di
architettura ed arredamento in provincia di Latina. Ha frequentato il corso di
specializzazione in vetratistica per maestri d’ arte
ed ha svolto attività di vetratista. Insegna
decorazione pittorica e scenografica presso l’ Istituto d’ Arte di Fano “A.Apolloni”.