corso: PIANOFORTE
CLASSICO
Si tratta di un corso che
intende dare una risposta piu' appropriata a coloro che volessero apprendere il pianoforte
in maniera piu' accademica e piu'
approfondita, seguendo un sistema didattico piu' vicino
a quello usato nei conservatori e quindi con l' orientamento verso un
repertorio musicale piu' vicino alla musica classica.
Tuttavia, nel pieno rispetto delle finalita' dei
corsi di "musicando", anche questo corso sara'
alla portata di tutti, per cui la formazione non sara' di tipo specialistico, a meno che gli iscritti non lo
richiedano espressamente al titolare del corso (ad esempio nel caso qualcuno
volesse provare l' esame di ammissione al conservatorio).
Nota:
Dal punto di vista
organizzativo, questo corso non sara' considerato in
concorrenza con quelli del prof. Renzoni per cio' che riguarda l' istituzione
dello stesso, (vedi norme "concorrenza di piu'
insegnanti per corsi simili") in quanto corso di altra natura, cio' nonostante il numero di allievi che qui si
iscriveranno saranno considerati globalmente con quelli del prof. Renzoni ed eventualmente soggetti alle limitazioni previste
(vedi norme "limitazioni per corsi molto richiesti") in quanto corso
di stessa tipologia strumentale.
insegnante: LAURA MASSI
Incoraggiando al massimo
gli allievi con l' immediata applicazione sullo
strumento della teoria musicale, si affronteranno dei facili studi tecnici e
parallelamente dei semplici brani di Bach, Mozart, ed altri autori classici. E' richiesta una costante applicazione anche
a casa, cosa necessaria per la risoluzione dei problemi di corretta
impostazione delle dita e delle mani e per l' apprendimento
della lettura simultanea delle parti musicali. Per coloro che gia' suonassero il pianoforte classico, lo studio verra'rivolto al miglioramento delle capacita'
tecniche e della capacita' di lettura, partendo dall' attuale livello di preparazione dell' allievo. Chi
volesse potrebbe essere guidato a sostenere esami da privatista in
conservatorio.
LAURA MASSI Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro sotto la guida del M°
B.Bizzarri, ha partecipato a vari corsi di
perfezionamento sulla letteratura pianistica e tecnica strumentale.